(07-08-2019, 10:46)panenka Ha scritto: (07-08-2019, 00:31)theon Ha scritto: 1) Litfiba - Probito (1991)
2) Frankie hi-nrg - Quelli che ben Pensano (1997)
3) Rhapsody - Warrior of Ice (1997)
4) Caparezza - La Fitta Sassaiola dell'ingiuria (2000)
5) Primo e Tormento - Il Cuore e la Penna (2014)
I Litfiba sono stati il gruppo più importante della scena che veniva definita allora Nuovo Rock, paragonabili alla PFM per quello più classico (in quel caso prog). Tre album fondamentali poi la svolta commerciale con Cangaceiro che li ha fatti conoscere anche al di fuori del circuito underground. Mi chiedo: ma con tutti i bei brani che anno composto, anche nella seconda parte della loro carriera, proprio questa porcheria scontata sia dal punto di vista musicale che delle parole? Mah!
Warrior of Ice è quanto di più lontano il sottoscritto abbia mai ascoltato. Non mi piace l' heavy metal, tranne eccezioni, non mi piace la musica classica (romantica o barocca) applicata al rock, tranne qualcosa di prog tipo King Crimson - ma siamo su schemi diversi, come evito qualsiasi cosa di epico. Qui inoltre c'è quello che chiamano fantasy, per me un mix indigesto.
Ora tre rap
Il brano di Frankie Hi NRG lo abbiamo ascoltato alla radio per un anno intero e dopo tanto tempo non mi sembra invecchiato benissimo, soprattutto il ritornello mi pare alquanto banale. Tra l'altro mi sembra che riprendessero una melodia di un altro brano.
Chi ha avuto in mente di mettere insieme Caparezza, tra l'altro all'esordio, con Branduardi è uno che ci vede lungo. Mix ancora oggi convincente malgrado la diversità dei due personaggi e il tessuto sonoro non pare abbia 20 anni.
L'ultimo credo sia il brano più recente della cinquina e devo dire mi ha colpito positivamente. Un rap italiano con tinte soul così efficace non credo di averlo mai ascoltato. Probabilmente non è nulla di originale a livello internazionale, ad esempio le note ripetute delle tastiere e anche quelle lunghe del basso. Bellissima la voce del primo cantante.
Lista dalla doppia faccia, ma se fosse stato per gli ultimi due brani avrebbe ottenuto un voto altissimo, invece è solo una semplice sufficienza.
Voto: 6
Ah, ma non sapevo ricevessimo i voti di Panenka, sennò avrei fatto un'altra selezione
Scherzi a parte.. Vedo di risponderti un minimo, però...
In generale ho fatto questa selezione specificando i motivi della selezione fossero dovuti al ruolo che quelle canzoni o rispettivi album hanno avuto in un determinato periodo storico all'interno del proprio genere di appartenenza...
1) Si, avrei potuto citare Tex, o Paname o le più nuove Lacio Drom, allora... Ma io ricordo il periodo di quando uscì.. È stato forse l'album che ha consacrato i Litfiba a livello globale e della mia generazione... Sul testo...Beh, quel tipo di rock non è che necessitasse chissà quali testi elaborati... Era il grido di protesta di una generazione che voleva trasgredire in un momento particolare... Proibito secondo me rendeva bene tutto questo...
2) Quelli che ben pensano è stato ascoltato e messo in radio e in discoteca ben oltre un anno... Non è che è invecchiato male, questo è un pezzo di old school, oramai, di un periodo dove ciò che contava era far capire bene quello che si voleva dire (non come ora dove o biascicano o dicono tre parole messe in croce con i soliti 3 concetti ripetuti alla nausea), quindi parlato chiaro e pulito... Poi, ovviamente era una delle canzoni più commerciali dell'album,.ma ha raggiunto il suo obiettivo...il ritornello nel Rap deve essere semplice, deve essere chiaro e conciso... Concordo con Bruvura sulla parola capolavoro... Non è il ritornello orecchiabile che fa la differenza qua, ma tutto il testo, che è una figata pazzesca.. messo là, nelle radio di tutta Italia...
Una piccola nota: una delle caratteristiche della cultura Hip Hop (non solo la musica) è prendere il vecchio, trasformarlo, elaborarlo e farlo proprio con la propria firma: certo che parte dalla base di un altro, come quasi tutti i pezzi Hip Hop, soprattutto di quel periodo...
4) Sulla base di quello che ho appena scritto sopra, dietro queste canzone c'è proprio Caparezza. Ribadisco, non è un pezzo Rap, lui non è un rapper: sfrutta alcuni canoni di questo genere, li mischia con altri generi e fa un genere tutto suo... Figo... È uno dei pochi cantanti che era già nuovo quand'era uscito... Questa sua eccleticitá è lansua forza, ma già dai concerti si capiva come non fosse mai stato un vero MC... Ma va benissimo così...
5) Il Cuore e la penna: la voce iniziale è di Primo Brown, la voce Hardcore più figa che c'era (nonché il mio MC preferito). La cosa che colpisce qua è la fusione con Tormento (ex.dei Sottotono, la voce più bella del genere) che prende proprio spunto, da sempre, dalla musicalità americana... Anche qua, a farla da padrone è il testo, ma anche la doppia chiave di cui ho parlato, che trasforma il significato del testo stesso... Sono, anzi, erano i due rappresentarivi della scena... Il sogno di Primo Brown era quello di fare un album con Tormento, motivo per cui uscì nell'anno prima della morte, quando la salute del primo se ne stava andando.... malgrado questo, uno degli album più Forti e belli mai usciti di questo genere.